ITALIA & CINA: SALUTE & BENESSERE
Questa sezione conterrà informazioni sulla medicina tradizionale cinese e sul massaggio cinese.
La
Medicina Classica Cinese (MCC) e la Medicina Tradizionale Cinese
sono un corpus di saperi che origina circa 5000 anni fa. Dopo il
periodo di distruzione ed oblio essa è stata recuperata dai
Cinesi che hanno creato nuove scuole di formazione. In occidente
essa è stata a lungo poco considerata ma posta al vaglio dei
moderni criteri si è dimostrata efficace e valida tanto che
ad oggi essa è stata riconosciuta dal sistema sanitario nazionale
entrandone a farne parte. Va chiarito che la medicina
tradizionale cinese non è una medicina alternativa a
quella occidentale è invece corretto definirla come una medicina complementare
(o almeno così la definisce il sistema sanitario nazionale), vale a
dire una medicina che completa ed integra la medicina
occidentale ed a cui un numero sempre crescente di persone si rivolge
per migliorare la propria salute.
L'
accesso a queste cure è oggi sicuro e perfettamente regolamentato
(Legge 9/2007), chi fosse interessato può rivolgersi direttamente alle
strutture sanitarie locali senza andare a mettersi in mano magari a
persone improvvisate e dalla dubbia preparazione.
Le tecniche più note ed utilizzate della medicina tradizionale cinese sono Omeopatia, Fitoterapia (cura con piante) e Agopuntura. Importanti sono anche quelle che potremmo definire per utilità di comprensione, le ginnastiche specifiche e i massaggi.
Centro di Riferimento Regionale (Toscano) per MC e MTC
L'
approccio della MTC è tuttavia parecchio diverso e per certi versi
opposto rispetto al classico metodo occidentale. La MTC vede il
paziente sofferente come una persona in cui l' energia del Qi che
pervade tutto l' universo non fluisce liberamente. La malattia è quindi
uno scompenso energetico, una anomalia. Nel corpo umano questa energia
fluisce attraverso quelli che son chiamati i meridiani, dei percorsi
che vengono utilizzati per esempio in agopuntura. Il compito del medico
non è quello di curare meramente i sintomi della malattia (cosa
che in occidente si fa soprattutto utilizzando molecole naturali o
artificiali) ma risalire alle cause - spesso dovute a stili di vita da
correggere - e ristabilire il giusto equilibrio psicofisico.
Nella
medicina cinese è il concetto di prevenzione ad essere dominante, il
compito del medico è mantenere i propri pazienti in buona salute
e fare in modo che non si ammalino. Un medico di successo è un medico
che ha pochi pazienti malati. Di solito è il paziente non malato - o
una intera famiglia - che va dal medico il quale lo visita, gli da
delle erbe etc. e viene pagato per questo. Al contrario quando un
paziente è malato, è il medico che va da lui e non percepisce alcun
compenso per quella prestazione.
Se la prevenzione del soggetto e del medico non sono state
sufficienti a ripristinare lo stato di benessere, la medicina
tradizionale cinese può intervenire tramite diverse terapie, tra cui le più note sono la farmacologia cinese, l’agopuntura, il massaggio e la ginnastica medica, nelle forme note come Qi gong e Tai chi chuan.
benefici della medicina tradizionale cinese sono rintracciabili nella corretta alimentazione, nelle diete bilanciate, nel rispetto dei cicli stagionali, nei benefici relativi all’esercizio fisico e alla ginnastica terapeutica, nel ripristino dell’energia sopita e nel corretto fluire della linfa vitale, nelle terapie antistress e antietà. Ambiti tipici di cura sono anche Insonnia, mal di testa, depressione etc.
Assai importanti sono anche le terapie antidolore. La medicina tradizionale cinese nasce come una forma di medicina rurale e popolare, e nel tempo si contamina con diverse scuole filosofiche, come il taoismo e il confucianesimo. Lo sviluppo e la diffusione della medicina tradizionale cinese non possono prescindere dal leggendario Imperatore Giallo,
Huangdi, che ne illustra i principi in un testo del IV sec a.C. Oggi la
medicina tradizionale cinese riscuote un meritato successo anche in
ambiti terapeutici tradizionali, sia in Asia che nel resto del mondo.
Alcune forme terapeutiche della medicina tradizionale cinese vengono di sovente associate alle terapie tradizionali.
La legge in Italia e all’estero
In Italia, l’esercizio di alcune pratiche della medicina tradizionale cinese, come l’agopuntura, è riservato a medici chirurghi e odontoiatri, oltre che veterinari, in possesso dell’abilitazione della professione. In caso contrario, viene considerato un reato.
Per altre terapie più dolci, non vi sono chiare disposizioni
legislative. Imparare e applicare metodiche e terapie della MTC comporta
la frequentazione di corsi di medicina tradizionale cinese tenuti da scuole e istituti, culturali e non, che proliferano sul territorio.

Muscoli, disturbi e cure naturali
I muscoli, insieme allo scheletro e alle articolazioni, fanno parte dell'apparato locomotore. Con la triplice funzione di sostegno del corpo, riscaldamento e protezione
delle ossa, i muscoli possono essere interessati da disturbi di diversa
natura. Scopriamo come curarli e mantenerli in buona salute.
Secondo la medicina tradizionale cinese gli squilibri a carico di specifici meridiani energetici si riflettono in squilibri sui muscoli o gruppi muscolari specifici. In MTC i Canali Principali sono 12 (Jing mai)
e si collocano nello spazio tra la pelle e i muscoli e rappresentano la
prima barriera ai patogeni esterni (Vento, Freddo, Caldo, Secchezza,
Umidità, Calore estivo).
12 sono anche i Canali Tendino-Muscolari (Jing jin), ovvero le fasce di muscoli che attraversano il corpo umano. Esistono poi i cosiddetti 8 Canali Straordinari, come fossero dei fiumi che "irrigano" lo spazio tra pelle e muscoli, proteggendo gli organi da fattori esterni.
Il Tui Na
è il massaggio tradizionale cinese. Si serve di tecniche di massaggio
speciali come spinte, sfioramento, pressione, frizione, picchiettamento e
percussione fino alla tecnica della vibrazione ed è ottimo per i
muscoli. Massaggiando i punti dell’agopuntura e i muscoli o facendo
rientrare in posizione vertebre e dischi intervertebrali spostati si va
ad attivare l’energia bloccata.
L'ENERGIA VITALE (QI) NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Il qi, l'energia vitale, è
un ideogramma fondamentale per la medicina tradizionale cinese.
Scopriamo quanti sono i tipi di qi e come alimentarli
 | Il qi corrisponde all'energia vitale.
Secondo la medicina tradizionale cinese, questa energia vitale
nell'individuo si trova qualche centimetro al di sotto dell'ombelico. In
corrispondenza di tale zona anatomica, dovete immaginare un serbatoio
caldo di energia che alimentiamo attraverso il respiro, il cibo, le
abitudini.
Il qi ha tre diverse valenze:
- Energia nutritiva: è il yinqi, ovvero il qi
che deriva dagli alimenti che ingeriamo, che si trasformano in pura
energia da utilizzare. Questa energia circola in tutti i canali del
corpo ed è in stretta connessione con l'energia del respiro.
- Energia respiratoria (o energia celeste), il tianqi. Essenzialmente è l'aria che inspiriamo. L'unione tra tianqi e guqi (energia dei cereali) costituisce la prima energia che abbiamo visto, lo yinqi.
- Energia “ancestrale": è l'energia che riceviamo in
eredità. Un pacchetto di informazioni che il nostro corpo ha ricevuto
dagli antenati e dai genitori. Si chiama jing, ha carattere innato e deriva dall'unione dei gameti.
|
Come aumentare il qi
Secondo la medicina tradizionale cinese, è possibile correggere lo
stile di vita e migliorare lo stato dei primi due tipi di energia. Ad
esempio, possiamo scegliere alimenti che la medicina tradizionale cinese
identifica come sani, ovvero quelli che non hanno valenza troppo yin (ad esempio: bevande molto zuccherate, dolci pieni di zucchero raffinato), né troppo yang (consumo eccessivo di proteine animali, pietanze piene di sale).
Sul terzo tipo di energia, invece, il discorso è più delicato. Nel caso del jing
infatti possiamo solo “andare a risparmio”, ovvero fare di tutto per
cercare di mantenerlo, dal momento che è molto difficile incrementarlo.
La protezione del jing, secondo la medicina tradizionale cinese, è
correlata a corrette abitudini di vita (una vita sessuale regolare e
armonica e alla pratica di ginnastiche mediche cinesi come il qi gong e il tai chi chuan.